Trent’anni dalla strage di Capaci: la presentazione del libro “Il dissenso di un misantropo iperattivo” di Mario Abenante

POMIGLIANO D’ARCO – In occasione della Giornata della Legalità, domani, lunedì 23 maggio alle ore 18:30, si terrà un significativo incontro presso il Centro Giorgio La Pira. Durante l’appuntamento verrà presentato il libro “Il dissenso di un misantropo iperattivo” di Mario Abenante, pubblicato dalla casa editrice Minformo Edizioni (2022). L’evento sarà moderato dalla Dott.ssa Maria Liberti e i presenti potranno approfittare della presenza dell’autore per porre eventuali domande. Il titolo del pomeriggio è inequivocabile: “Il coraggio di lottare ogni giorno” a trent’anni dalla strage di Capaci.

Domani saranno trascorsi esattamente tre decenni da quel drammatico giorno, il 23 maggio del 1992 in cui Falcone venne assassinato. Una delle pagine più cocenti della recente storia italiana. È fondamentale discuterne ancora e ancora. A distanza di trent’anni cosa è cambiato? Cosa l’Italia ha imparato sulla lotta contro la criminalità organizzata e l’ingiustizia? La morte di Giovanni Falcone nella strage di Capaci e successivamente quella di Paolo Borsellino nella Strage di Via d’Amelio (19 luglio 1992) non sono state un trionfo delle mafie. No, assolutamente. Perché “il sangue dei giusti è sangue fecondo”è sangue che chiama le persone alla giustizia, alla riflessione. È sangue che scuote le coscienze, che turba gli animi ed educa i giovani e tutti. È sangue che chiama alla verità, all’onestà e alla libertà dalla paura, la zavorra più pesante di cui spesso è difficile disfarsi.

Di Valentina Mazzella

 

 

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.