Presepe Cuciniello, custodito nel Museo di San Martino di Napoli, uno dei più famosi al mondo.

Benvenuti al nuovo appuntamento di “Napoli: Storia, aneddoti e curiosità”.

 

“Te piace ‘o presepe?”: questo interrogativo, divenuto famoso grazie alla commedia di Eduardo De Filippo, contiene in poche parole l’essenza di un’antica tradizione natalizia a Napoli. Il Natale napoletano è uno dei più tradizionali e antichi d’Italia per folclore e senso artistico.

All’attrattiva di un consumismo sfrenato risponde una fiabesca atmosfera natalizia fatta di presepi, luminarie, passioni artigiane. Il tutto racchiuso nel sapore antico della famiglia.

Proprio alla famiglia è dedicata questa antichissima poesia napoletana anonima, con la quale faccio gli auguri di un buon Natale a tutti voi:

“Cumm’ e’ bell’ Natale

a sera d’a virgilia è tutta n’allegria p’a nascit ‘e Gesù.

A tavola apparicchiata, l’alber ‘alluminat.

‘O presepio sta stutato pecché a mezzanott, s’add appiccià.

Mammà ind ‘a cucina prepar cose bone e frie ‘o capiton ca nun ce pò mancà!

A ‘cas è chin ‘e fummo!

Allucca già papà: – Arap stu balcone ca nun se pò respirà! -.

‘O nonn friddigliuso annanz ‘a nu vraser ch’ e ‘mmane dint ‘e man se piglia tutto ‘o calore.

Natale è pruvverenza, ce pens ‘o bambiniello, ‘o ricc e ‘o puveriell a tutti fa campà!”.

 

Saluti cordiali,

Pino Spera, Responsabile della Sezione Storia della Biblioteca I Care, Pomigliano d’Arco (NA).

 

 

 

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.