Tag: teatro
-
“La panne” di Dürrenmatt al Teatro Mercadante: un’attenta analisi della verità indefinita
RECENSIONE – Quante volte durante l’esistenza ci capita di pensare che certi avvenimenti, apparentemente senza alcun nesso concreto fra loro, siano in realtà correlati da un significato più profondo che esula dalla tangibilità? È una sensazione frequente che sfugge alla razionalità ed è su questa riflessione che spinge a meditare il pubblico “La panne” di…
-
“La Tempesta”: lo Shakespeare pirandelliano di Luca De Fusco al Teatro Mercadante
RECENSIONE – La stagione del Teatro Mercadante di Napoli quest’anno si è aperta in grande stile con la rappresentazione de “La tempesta” di Shakespeare. Con la zelante regia di Luca De Fusco lo spettacolo sarà in scena fino al 10 novembre, proponendo al pubblico un capolavoro del XVII secolo con il giusto pizzico di Novecento…
-
“La grande magia” di Eduardo De Filippo incanta il pubblico al Teatro San Ferdinando
RECENSIONE – «Ho voluto dire, che la vita è un giuoco, e questo giuoco ha bisogno di essere sorretto dall’illusione, la quale a sua volta deve essere alimentata dalla fede. Ed ho voluto dire che ogni destino è legato al filo di altri destini in un giuoco eterno: un gran giuoco del quale non ci…
-
“La guerra” di Goldoni al Teatro Mercadante
RECENSIONE – Senza tempo e incredibilmente attuale a distanza di secoli la commedia di Carlo Goldoni “La guerra” che la regia di Franco Però e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia hanno portato sul palcoscenico del Teatro Mercadante di Napoli fino alla scorsa domenica. Interpretazioni lodevoli e scenografia essenziale per creare l’atmosfera…
-
“La brocca rotta”: Giuseppe Dipasquale porta Heinrich von Kleist al Teatro Mercadante di Napoli
RECENSIONE – Davvero l’inganno è solo banalmente una falsa verità che giova un vantaggio a chi la pronuncia? Allora anche gli attori sono dei bugiardi in tal senso? Il bene e il male sono davvero distinti come il bianco e il nero? Sono alcuni degli interessanti interrogativi di un monologo con cui lo spettacolo “La…
-
“Scene da un matrimonio”: da Ingmar Bergman ad Andrei Konchalovsky
RECENSIONE – Con una parola, “sublime”. Sublime la rappresentazione teatrale “Scene da un matrimonio” di Andrei Konchalovsky che fino a domenica scorsa ha portato sul palcoscenico del Teatro Mercadante di Napoli uno dei lavori immensi di Ingmar Bergman. Sublime. Notevole la cura della scenografia che ricostruisce a perfezione l’interno di un appartamento riuscendo a trasmetterne…
-
“La scuola delle donne” al Teatro Mercadante: quando una commedia attraversa i secoli
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Le donne che scrivono, le donne che pensano sono una maledizione per Arnolfo. Lui per moglie vuole una donna che sia “proprio terra terra“. Lo confessa a un amico nei primi cinque minuti della rappresentazione, sicuro che questo sia l’unico deterrente per evitare di diventare “becco”, cornuto. Una premessa, quella…
-
“Passo Oscuro”: spettacolo ipnotico al Teatro Mercadante
RECENSIONE – C’è qualcosa di angosciante, eppure di ammaliante, nello spettacolo “Passo Oscuro” di Alfonso Benadduce rappresentato questa sera sul palco del Teatro Mercadante di Napoli. Se si dovesse scegliere un unico aggettivo probabilmente il più adatto per descrivere il tutto sarebbe “ipnotico“. Un balletto sulle note della Nona Sinfonia di Anton Bruckner. Niente dialoghi,…
-
“John Gabriel Borkman”: il self made man al Teatro Mercadante
Di Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Con il primo gelo di quest’anno il freddo dell’inverno di “John Gabriel Borkman” in scena al Teatro Mercadante cade proprio a pennello. La regia di Marco Sciaccaluga ripropone un’opera dell’autore scandinavo Henrik Ibsen tutta volta in realtà a sondare un altro tipo di temperature basse: il freddo dell’anima. E lo…
-
Al Mercadante una Salomè lunare, seducente ed egoista
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Domenica si è conclusa la messa in scena al Teatro Mercadante di Napoli dell’opera “Salomè” di Oscar Wilde. Uno spettacolo a cui bisogna accostarsi tenendo a mente sia l’episodio biblico che la sceneggiatura di Wilde a cui il soggetto fa capo. La regia di Luca De Fusco riconferma come al solito…