Tag: religione
-
La Reliquia di San Giuseppe: Un approfondimento Storico
Oltre ogni dubbio, l’oggetto più importante della collezione è il “Bastone di San Giuseppe sposo di Maria Vergine, che prodigiosamente fiorì nelle sue mani e che trasportato da Giuseppe da Arimatea in Inghilterra, e di là nell’anno 1712 in questa Capitale per opera del cavaliere Nicola Grimaldi, si venera nella Chiesa della Arciconfraternita di S.…
-
La Fondazione San Giuseppe dei Nudi: Fra Storia e Modernità
Il Real monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell’opera di vestire i nudi sorge, secondo la tradizione, nel 1740 quando un gruppo di tre nobili, Francesco Cerio, Nicola Antonio Pirro Carafa e Domenico Orsini, incontratisi per passare un pomeriggio di svago, precisamente avventurosa battuta di caccia, videro i loro programmi interrotti, forse provvidenzialmente, dall’imprevedibilità del…
-
“Siamo qui!”: il pellegrinaggio a Roma in agosto in preparazione al Sinodo dei Giovani 2018
Di Valentina Mazzella NOLA – Perché i giovani sono così distanti dalla fede e dalla Chiesa? È un problema di religione o di istituzione? Con quali aggettivi su due piedi sceglieremmo di descrivere le generazioni di oggi? Sono alcune delle domande su cui i giovani della diocesi nolana si sono interrogati e confrontati anche la…
-
“Maria Maddalena” di Garth Davis: il grosso kolossal religioso che non emoziona quanto il Vangelo
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Ricordate tutti l’esemplare episodio del Vangelo in cui una pubblica peccatrice veniva salvata da una sicura morte per lapidazione da un pacato intervento di Gesù? Lo stesso in cui il Nazareno provocò la folla con la significativa frase: “Chi tra voi è senza peccato scagli la prima pietra”, rammentate? Perfetto:…
-
Addio al Natale? La crisi italiana delle tradizioni cristiane
MILANO – Tantissimi auguri di… non si sa bene cosa. Sembra questa la direzione verso cui la società laica di oggi desidera muoversi. È di tre giorni fa la notizia di una polemica esplosa a Milano dove l’Istituto Comprensivo Italo Calvino ha deciso infatti di abolire la parola “Natale” dai suoi inviti “per non offendere…
-
Al circolo Darwin con De Tilla e Caruso si discute su “Il testamento biologico: tra scienza e etica”
Napoli – Sabato 17 giugno nei locali del circolo Darwin alla Galleria Umberto I di Napoli, si è tenuto dinanzi a un attento pubblico, un interessante convegno organizzato dal Collegio dei Maestri Venerabili di Campania e Basilicata del Grande Oriente d’Italia sul tema: Il testamento biologico tra scienza e etica. Dopo gli indirizzi di saluto…
-
Dove sarebbe la presunta superiorità morale dell’ateismo?
Avvenimenti come gli atroci attentati terroristici che si susseguono in Europa negli ultimi anni molto spesso costituiscono terreno fertile per intavolare conversazioni da bar in cui si ha l’arrogante pretesa di dare risposte definitive a millenarie domande esistenziali. Nonostante i toni spiccioli in cui se ne discute, di frequente si esprimono presuntuose sentenze promosse a…
-
Noi, società occidentale, di fronte alla Parigi in fiamme del 13 novembre 2015
Napoli – Lo spietato attentato terroristico che venerdì sera ha colpito Parigi, a meno di un anno dalla strage di Charlie Hebdo, non ha solo procurato 129 morti e oltre 300 feriti “offendendo la dignità umana”, ma ha fatto venire al pettine anche tutti i nodi occidentali.
-
SANT’ANNA TRA FEDE E TRADIZIONE. Nel quartiere Case Nuove antica devozione e presente si fondono
NAPOLI – Il quartiere cosiddetto delle Case Nuove è un piccolo pezzo di città tra la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi, Via Marina e l’imbocco dell’autostrada. Il cuore di Napoli, possiamo dirlo, è questo quartiere, conosciuto da tutti in quanto, affacciando sulle principali arterie della città, mostra a quanti vi transitano tutte le sue luci…