Tag: recensione
-
“Il re leone” di Fraveau: ed è subito voglia di safari
RECENSIONE – Si conferma una buona firma alla regia quella di Jon Favreau che, dopo il successo de “Il libro della giungla” del 2016, anche questa estate con “Il re leone” dimostra quanto gli scenari selvatici di questo genere di prodotto siano davvero pane per i suoi denti. Guardi il film ed esci dalla sala…
-
“Spider-Man: Far from home”: Bimbo-Ragno passa per Venezia
RECENSIONE – “Casa dolce casa” si dice, eppure nel suo ultimo film il nostro amichevole Spider-Man di quartiere dimostra di sapersela cavare egregiamente anche dall’altra parte del mondo. Bimbo-Ragno attraversa l’oceano Atlantico per un semplice viaggio scolastico e si ritrova ad affrontare minacce, a combinare come al solito guai e a compiere grandi imprese in…
-
“La guerra” di Goldoni al Teatro Mercadante
RECENSIONE – Senza tempo e incredibilmente attuale a distanza di secoli la commedia di Carlo Goldoni “La guerra” che la regia di Franco Però e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia hanno portato sul palcoscenico del Teatro Mercadante di Napoli fino alla scorsa domenica. Interpretazioni lodevoli e scenografia essenziale per creare l’atmosfera…
-
“La brocca rotta”: Giuseppe Dipasquale porta Heinrich von Kleist al Teatro Mercadante di Napoli
RECENSIONE – Davvero l’inganno è solo banalmente una falsa verità che giova un vantaggio a chi la pronuncia? Allora anche gli attori sono dei bugiardi in tal senso? Il bene e il male sono davvero distinti come il bianco e il nero? Sono alcuni degli interessanti interrogativi di un monologo con cui lo spettacolo “La…
-
“Scene da un matrimonio”: da Ingmar Bergman ad Andrei Konchalovsky
RECENSIONE – Con una parola, “sublime”. Sublime la rappresentazione teatrale “Scene da un matrimonio” di Andrei Konchalovsky che fino a domenica scorsa ha portato sul palcoscenico del Teatro Mercadante di Napoli uno dei lavori immensi di Ingmar Bergman. Sublime. Notevole la cura della scenografia che ricostruisce a perfezione l’interno di un appartamento riuscendo a trasmetterne…
-
“La scuola delle donne” al Teatro Mercadante: quando una commedia attraversa i secoli
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Le donne che scrivono, le donne che pensano sono una maledizione per Arnolfo. Lui per moglie vuole una donna che sia “proprio terra terra“. Lo confessa a un amico nei primi cinque minuti della rappresentazione, sicuro che questo sia l’unico deterrente per evitare di diventare “becco”, cornuto. Una premessa, quella…
-
“Passo Oscuro”: spettacolo ipnotico al Teatro Mercadante
RECENSIONE – C’è qualcosa di angosciante, eppure di ammaliante, nello spettacolo “Passo Oscuro” di Alfonso Benadduce rappresentato questa sera sul palco del Teatro Mercadante di Napoli. Se si dovesse scegliere un unico aggettivo probabilmente il più adatto per descrivere il tutto sarebbe “ipnotico“. Un balletto sulle note della Nona Sinfonia di Anton Bruckner. Niente dialoghi,…
-
“Siamo come Genova”: il documentario di Paolo Santamaria sugli Ex-Otago
RECENSIONE – “Siamo come Genova” è il film che il regista Paolo Santamaria ha deciso di realizzare per raccontare al pubblico il lungo percorso artistico degli Ex-Otago, la band genovese che fa musica ben dal 2002 e ha calcato il palco dell’Ariston in questa edizione 2019. Il loro pezzo “Solo una canzone” ha portato a…
-
“Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità”: un’esperienza nella testa dell’artista
RECENSIONE – Non apprezzato da molti, Julian Schnabel ha realizzato con “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” un film che è una gioia per gli occhi. L’estetica della fotografia, così luminosa e gialla, ricorda spesso proprio un quadro dello stesso Van Gogh. Si è di fronte alla trasposizione cinematografica della sua pittura. La sceneggiatura sceglie…
-
“La casa delle bambole”: un drammatico incubo
RECENSIONE – Le bambole, soprattutto quelle antiche in porcellana, sono da sempre il feticcio degli incubi di molte persone. Non ci stupiamo dunque se a lungo il cinema horror le abbia scelte come uno dei propri archetipi per spaventare il pubblico scavando fra le paure più recondite dell’infanzia. Tuttavia la regia di Pascal Laugier con…