Tag: parlamento
-
Cuchel (commercialisti): “Bloccare subito i fallimenti effetto diretto del Covid”
“Se davvero vogliamo salvare decine di migliaia di aziende italiane dobbiamo senza alcun indugio procedere alla sospensione immediata delle procedure fallimentari a carico delle piccole e medie imprese, in particolare per tutte le istanze nate dalla crisi provocata dal nuovo coronavirus”. Lo ha dichiarato Marco Cuchel, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, commentando i dati del Rapporto Cerved…
-
“Il Parlamento accolga la proposta del sottosegretario Durigon sull’Inpgi”
ROMA – “Mi auguro che il Parlamento accolga la proposta del sottosegretario al ministero del Lavoro, Claudio Durigon di allargare la platea degli iscritti all’Inpgi (Istituto di previdenza dei giornalisti italiani) ad altre figure professionali che operano nel mondo della comunicazione e dell’informazione è una misura responsabile e utile per il settore”. Lo afferma Luigi…
-
Di Maio alla stampa estera: il M5S dice no ai governi istituzionali e punta a Bruxelles
Di Valentina Mazzella ROMA – Nella sala stampa estera Luigi Di Maio, senza troppi giri di parole, commenta ancora i risultati delle ultime elezioni dichiarando ai giornalisti: “Noi non contempliamo nessuna ipotesi di governo istituzionale e di governo di tutti, gli italiani hanno votato un candidato premier, un programma e una squadra”. Poi aggiunge: “Le…
-
Niente più denunce per lo smarrimento dei documenti: si andrà direttamente al Comune
ROMA – Quando si perde un documento strettamente personale, dopo la preoccupazione per chi possa trovarlo e usarlo per chissà quale losco impiego, ci assale un inesauribile sentimento di noia. Il solo pensiero di uscire, andare dai carabinieri, denunciare lo smarrimento, rispondere alle domande, passare per la svampita o il distratto di turno, recarsi poi…
-
Lo Ius soli in parole povere: state calmi che è “temperato”
ROMA – Sentito parlare dello “ius soli”? Ne discutono tutti e tutti sembrano averne un’opinione ben definita, ma come al solito ci si domanda se tutti si siano informati realmente in tal proposito. Sorge infatti il dubbio che qualcuno creda che in Parlamento si stia legiferando sullo “ius soli assoluto” il quale comporta l’acquisizione della…
-
Referendum costituzionale del 4 dicembre: quale sarà il quesito posto ai cittadini?
PREMESSE E CONSIDERAZIONI: ‘Un referendum a semestre toglie il medico di torno’ sembra essere stato un po’ lo slogan di quest’anno. Domani, domenica 4 dicembre, i cittadini sono infatti chiamati alle urne per un nuovo Referendum. Questa volta sulla Costituzione e sul Senato. E, perdonate la sfiducia, già sorge la domanda sul perché mai si…
-
L'artista Raffaele Ciotola e la sua missione: "Non possiamo e non dobbiamo restare indifferenti dinanzi ai drammi dell'umanità"
“L’arte: la grande creatrice della possibilità di vivere, la grande seduttrice della vita, il grande stimolante per vivere” – Friedrich Nietzsche. NAPOLI – Quest’aforisma sull’arte apre le porte ad una concezione vera, reale, sentita dell’arte.
-
TERRA DEI FUOCHI: IL GOVERNO TAGLIA I FONDI
NAPOLI. Solo dopo un anno dalle infuocate proteste che hanno caratterizzato lo scorso autunno, l’intera Campania, si è creato un vuoto mediatico che ha indotto il governo Renzi ha compiere una scelta politica discutibile,