Tag: narrativa
-
“Lettera al Presidente Giuseppe Conte”: intervista all’autrice Maria Felicia Liberti
POMIGLIANO D’ARCO – La letteratura da sempre ha il prezioso – e alle volte ingrato – compito di osservare il passato e immaginare il futuro. La scrittura può essere così lo strumento adatto per fermarci a rielaborare la realtà, per indagare le sue ragioni e comprendere gli eventi. Ed è proprio in questo terreno indefinito…
-
“Il principe poeta: tutte le liriche e le poesie di Totò”: la nuova raccolta letteraria del Principe del Sorriso
NAPOLI – “È la somma che fa il totale” recita una delle note citazioni di Totò, l’artista poliedrico di cui Napoli da sempre è orgogliosa. Eppure non è una semplice somma, ma qualcosa di più prezioso il nuovo libro “Il principe poeta: tutte le liriche e le poesie di Totò” in cui per la prima…
-
“Piccole donne” di Greta Gerwing: un nuovo racconto del grande classico
RECENSIONE – La domanda che tutti avevano timore di porsi prima di guardare il film era: “Piccole donne” di Greta Gerwing reggerà le aspettative? Sarà all’altezza del classico di Louisa May Alcott? La risposta è “ni”, se vogliamo esprimerci con un linguaggio più informale. Sicuramente un bel film. Sicuramente lo si consiglia agli appassionati delle…
-
“Fili d’innocenza” al Gran Caffè Gambrinus: la presentazione del libro di Salvatore Esposito il 21 dicembre
NAPOLI – Per gli amanti della lettura e della realtà partenopea, domani sabato 21 dicembre alle ore 16:00, ci sarà un appuntamento imperdibile presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli. Si tratta della presentazione del romanzo d’esordio “Fili d’innocenza” dello scrittore Salvatore Esposito. All’iniziativa saranno presenti diverse personalità di rilievo: Diana Pezza Borrelli (Presidente dell’Associazione…
-
“Pet Sematary”: l’horror psicologico di Stephen King
RECENSIONE – Dal 9 maggio uscirà nelle sale italiane “Pet Sematary”, un film dell’orrore adatto anche ai più paurosi. La regia di Kevin Kölsch e Dennis Widmyer riporta sul grande schermo l’omonimo romanzo di Stephen King del 1983 che nel 1989 aveva già trovato un primo adattamento cinematografico con la pellicola “Cimitero vivente” di Mary…
-
“L’amica geniale”: la geniale serie di successo di RaiUno
RECENSIONE – Era una grande sfida quella di provare a curare una serie-tv articolata in maniera così sofisticata quanto la quadrilogia dei romanzi de “L’amica geniale” di Elena Ferrante. Una scommessa vinta con un successo di ascolti internazionali per la direzione di Saverio Costanzo che ha prodotto gli episodi con RaiUno, HBO e la Timvision.…
-
“Animali fantastici – I crimini di Grindelwald”: bene, ma non benissimo
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Con “Animali fantastici e dove trovarli” era stata avviata così bene la nuova saga della Rowling che forse abbiamo finito con il covare davvero troppe aspettative nell’attesa del secondo capitolo. Allora oggi eccoci qua a commentare un tantino delusi “Animali fantastici – I crimini di Grindelwald”, il nuovo film di…
-
“Harry Potter e la Pietra filosofale” in Cine-Concerto presso l’Arena Flegrea di Napoli
NAPOLI – Il maghetto più amato di sempre torna a Napoli venerdì 2 giugno con un nuovo attesissimo evento presso l’Arena Flegrea: parliamo del fantastico Cine-Concerto di “Harry Potter e la Pietra filosofale”! Si tratta di un’esibizione di ben 84 musicisti dell’acclamata Orchestra Italiana del Cinema che, diretti da Justin Freer, dalle 21:30 in poi…
-
Giffoni Experience: Antonia Grimaldi spiega “Quando il libro per ragazzi incontra il cinema”
POMIGLIANO D’ARCO – Cosa accade “quando il libro per ragazzi incontra il cinema”? Quesito interessante scelto come tema portante per l’ultimo accattivante appuntamento della XII Rassegna Triennale del Libro per Ragazzi organizzata dal Centro Giorgio La Pira e dalla Biblioteca I Care di Pomigliano d’Arco. L’evento si è svolto ieri mattina – sabato 27 maggio…
-
“Lo smontabulli” di Diego Mecenero: il bullismo raccontato da uno scrittore
POMIGLIANO D’ARCO – “Parole, parole, parole…” cantava Mina nel ’72 lasciando intendere che alle volte le parole possano essere inutili. Eppure non sono mai vacue. Mina si sbagliava: le parole sono importanti, ha spiegato lo scrittore Diego Mecenero ieri, giovedì 11 maggio, in occasione della presentazione del suo libro “Lo smontabulli” (ELI La Spiga Edizioni).…