Tag: letteratura
-
“Zanna Bianca”: il ritorno di Jack London sul grande schermo
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Dici lupo e subito si pensa a Zanna Bianca. Almeno nell’ottanta per cento dei casi. Il resto della torta se la giocano Balto, “Il richiamo della foresta” dello stesso London e un classico del cinema come “Balla coi lupi”. È dunque innegabile: Zanna Bianca è un grande classico della letteratura…
-
“L’uomo che uccise Don Chisciotte”: eppure l’eroe dei mulini vive ancora
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Dopo aver guardato al cinema il film “L’uomo che uccise Don Chisciotte” si esce dalla sala con la voglia di muoversi al trotto di un cavallo immaginario per correre contro mulini invisibili e avventure cavalleresche. Terry Gilliam, con il suo tocco inconfondibile, ha attinto da uno dei classici più classici…
-
“I Miserabili”: al Teatro Mercadante Victor Hugo vive ancora
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Si ripete l’ovvio quando si dice che “I Miserabili” di Victor Hugo sia un capolavoro dal valore intramontabile, eppure non ci sono altre parole per scrivere di un’opera che attraverso i secoli continua a raccontare la realtà e a parlare alle persone di tutte le epoche. Nei drammi e negli…
-
Lilia Bicec al Centro Giorgio La Pira, la scrittrice moldava che racconta il dramma dell’esodo delle donne dell’Europa dell’Est
Di Valentina Mazzella POMIGLIANO D’ARCO – Le vediamo di frequente nelle nostre città, per strada mentre camminano oppure nei supermercati impegnate a far la spesa. Magari aiutano in casa di amici o si prendono cura proprio di un nostro parente: sono le donne dell’Est. Centinaia, migliaia di donne provenienti dai Paesi dell’Europa dell’Est che migrano…
-
“Il ventre di Napoli – Prima parte”: la voce di Matilde Serao torna al Teatro Ridotto Mercadante
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Per dar vita a uno spettacolo eccezionale non c’è necessariamente bisogno di grandi palcoscenici, tanti attori, scenografie dettagliate o mirabolanti effetti speciali. Ce lo dimostra il Teatro Ridotto Mercadante di Napoli portando in scena fino al 25 febbraio, nel tepore delle sue piccole quattro mura, l’eccellente rappresentazione de “Il…
-
“Masquerade”: la magia e i drammi di un’innevata San Pietroburgo alla prima in Italia
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Con lo spettacolo “Masquerade” sul palconoscenico del Teatro Mercadante di Napoli non è arrivata semplicemente una San Pietroburgo innevata, ma anche il teatro con la cosiddetta “t” maiuscola e con esso tutta la squisita poesia dei classici “polpettoni russi” che, da Tolstòj a Dostoevskij, o li si ama o li…
-
“Serao”: il ritratto della romantica Matilde al Ridotto Mercadante
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Evocativo, commovente e appassionato è lo spettacolo “Serao” che la regia di Fortunato Calvino in questi giorni sta portando in scena al Teatro Ridotto Mercadante di Napoli (fino al 28 gennaio). Sicuramente complici l’ambiente quasi ‘intimo’ del Ridotto, i suggestivi giochi di luci e ombre della scenografia e il…
-
“Il servo”: fra giochi di potere e introspezione psicologica l’operta teatrale di Robin Maugham
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Al Teatro Mercadante di Napoli si è conclusa la messa in scena dello spettacolo “Il servo” tratto dall’omonimo romanzo breve di Robin Maugham. Un’accattivante opera di analisi sui rapporti di potere che la regia di Pierpaolo Sepe e Andrea Renzi ha saputo magistralmente portare sul palcoscenico evocando sapientemente il…
-
Maturità 2017: perché “umiliare” Giorgio Caproni?
ROMA – Maturità 2017. Prima prova d’Italiano superata. Le tracce, a voce di popolo, non hanno soddisfatto molto studenti e insegnanti. Sono stati proposti “Il miracolo economico” degli anni ’50 e ’60 per il tema storico; una traccia su “Nuove tecnologie e lavoro” per l’ambito socio-economico; “Robotica e futuro tra istruzione, futuro e mondo del…