Tag: letteratura
-
“Lettera al Presidente Giuseppe Conte”: intervista all’autrice Maria Felicia Liberti
POMIGLIANO D’ARCO – La letteratura da sempre ha il prezioso – e alle volte ingrato – compito di osservare il passato e immaginare il futuro. La scrittura può essere così lo strumento adatto per fermarci a rielaborare la realtà, per indagare le sue ragioni e comprendere gli eventi. Ed è proprio in questo terreno indefinito…
-
“Il principe poeta: tutte le liriche e le poesie di Totò”: la nuova raccolta letteraria del Principe del Sorriso
NAPOLI – “È la somma che fa il totale” recita una delle note citazioni di Totò, l’artista poliedrico di cui Napoli da sempre è orgogliosa. Eppure non è una semplice somma, ma qualcosa di più prezioso il nuovo libro “Il principe poeta: tutte le liriche e le poesie di Totò” in cui per la prima…
-
L’eredità dello scrittore Luis Sepúlveda, venuto a mancare per coronavirus
Un vero guerrero, un ecologista, un esule politico, un reporter, un viaggiatore sempre vicino ai popoli più deboli. Sono davvero tanti i riconoscimenti da rendere allo scrittore cileno Luis Sepúlveda che purtroppo ieri ci ha lasciati. Si è spento all’età di 70 anni per coronavirus. Era stato ricoverato il 29 febbraio nel reparto malattie infettive…
-
“Jezabel” di Irène Némirovsky: dal romanzo al Teatro Mercadante
RECENSIONE – Una donna egoista, egocentrica, narcisista, probabilmente fortemente disturbata, avida di piaceri, estremamente fragile, sola, incapace di amare, bramosa di essere amata e sentirsi bella, terrorizzata dall’idea di invecchiare: è questo il ritratto coinciso della protagonista dello spettacolo “Jezabel” che la regia di Paolo Valerio ha portato sul palco del Teatro Mercadante fino alla…
-
“Fili d’innocenza”, il romanzo dai valori autentici di Salvatore Esposito
RECENSIONE – Un prisma luminoso. Sicuramente questa la metafora che calza al pennello al romanzo “Fili d’innocenza” dell’autore esordiente Salvatore Esposito per la pluralità delle sfaccettature e degli spunti di riflessione che la sua narrazione offre ai lettori. Non a caso l’opera è stata insignita della menzione d’onore al concorso letterario Premio Città di Grosseto…
-
“La panne” di Dürrenmatt al Teatro Mercadante: un’attenta analisi della verità indefinita
RECENSIONE – Quante volte durante l’esistenza ci capita di pensare che certi avvenimenti, apparentemente senza alcun nesso concreto fra loro, siano in realtà correlati da un significato più profondo che esula dalla tangibilità? È una sensazione frequente che sfugge alla razionalità ed è su questa riflessione che spinge a meditare il pubblico “La panne” di…
-
“Animali fantastici – I crimini di Grindelwald”: bene, ma non benissimo
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Con “Animali fantastici e dove trovarli” era stata avviata così bene la nuova saga della Rowling che forse abbiamo finito con il covare davvero troppe aspettative nell’attesa del secondo capitolo. Allora oggi eccoci qua a commentare un tantino delusi “Animali fantastici – I crimini di Grindelwald”, il nuovo film di…
-
“Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni”: quando un’Alice si ritrova a Narnia
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – In poche battute: un film bello. Bello bello, ma non bellissimo. “Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni” di Lasse Hallstrom e Joe Johnston, l’ultimo egregio prodotto Disney attualmente in distribuzione nelle sale, è innanzitutto un vero gioiello per gli occhi. La fotografia, l’estetica, i colori, i costumi, gli effetti speciali,…
-
Al Mercadante una Salomè lunare, seducente ed egoista
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Domenica si è conclusa la messa in scena al Teatro Mercadante di Napoli dell’opera “Salomè” di Oscar Wilde. Uno spettacolo a cui bisogna accostarsi tenendo a mente sia l’episodio biblico che la sceneggiatura di Wilde a cui il soggetto fa capo. La regia di Luca De Fusco riconferma come al solito…