Tag: commedia
-
Il Valigione all’Improvviso: l’emergente compagnia teatrale ritorna in scena
In un momento storico complesso e delicato, come quello attuale, il buon umore può essere un ottimo alleato. Non cambia la situazione in cui ci troviamo, ma aiuta a ridurre il livello di stress e a guardare il mondo con uno sguardo diverso. Questo lo sa bene la compagnia teatrale Il Valigione all’Improvviso, che negli…
-
“Il principe cerca figlio”: sequel celebrativo, simpatico e tranquillamente dimenticabile
RECENSIONE – Non inaugurerò il discorso ponendo la domanda retorica: “C’era davvero bisogno di questo sequel?”. Sarebbe una polemica sterile: i sequel si fanno. Punto e basta. Si fanno e, ovvio, campano di rendita grazie al successo dei film che li precedono. Puntano in maniera inconfutabile al pubblico affezionato a un determinato prodotto cinematografico, ne…
-
“La Tempesta”: lo Shakespeare pirandelliano di Luca De Fusco al Teatro Mercadante
RECENSIONE – La stagione del Teatro Mercadante di Napoli quest’anno si è aperta in grande stile con la rappresentazione de “La tempesta” di Shakespeare. Con la zelante regia di Luca De Fusco lo spettacolo sarà in scena fino al 10 novembre, proponendo al pubblico un capolavoro del XVII secolo con il giusto pizzico di Novecento…
-
“La grande magia” di Eduardo De Filippo incanta il pubblico al Teatro San Ferdinando
RECENSIONE – «Ho voluto dire, che la vita è un giuoco, e questo giuoco ha bisogno di essere sorretto dall’illusione, la quale a sua volta deve essere alimentata dalla fede. Ed ho voluto dire che ogni destino è legato al filo di altri destini in un giuoco eterno: un gran giuoco del quale non ci…
-
“La brocca rotta”: Giuseppe Dipasquale porta Heinrich von Kleist al Teatro Mercadante di Napoli
RECENSIONE – Davvero l’inganno è solo banalmente una falsa verità che giova un vantaggio a chi la pronuncia? Allora anche gli attori sono dei bugiardi in tal senso? Il bene e il male sono davvero distinti come il bianco e il nero? Sono alcuni degli interessanti interrogativi di un monologo con cui lo spettacolo “La…
-
“La scuola delle donne” al Teatro Mercadante: quando una commedia attraversa i secoli
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Le donne che scrivono, le donne che pensano sono una maledizione per Arnolfo. Lui per moglie vuole una donna che sia “proprio terra terra“. Lo confessa a un amico nei primi cinque minuti della rappresentazione, sicuro che questo sia l’unico deterrente per evitare di diventare “becco”, cornuto. Una premessa, quella…
-
“Una delle ultime sere di Carnovale”: Goldoni in lingua veneziana del Settecento al Teatro Mercadante
Di Valentina Mazzella RECENSIONE – Andare a teatro, un po’ come il cinema, ti offre opportunità spesso singolari. Ad esempio recarsi alla rappresentazione di una commedia di Carlo Goldoni e assistere a uno spettacolo recitato interamente in veneziano settecentesco così come l’autore lo scrisse, senza manomissioni per aggiornarne il profilo linguistico. E può anche…
-
“In arte Nino”: il delicato omaggio a Nino Manfredi andato ieri in onda
RECENSIONE – Un delicato omaggio al grande Nino Manfredi è stato il film “In arte Nino” trasmesso ieri sera in prima visione su Rai1. E soprattutto un eccezionale successo che ha quasi raggiunto i 6 milioni di spettatori, rivelano i sondaggi. Il film, prodotto proprio dalla Rai Fiction, è stato diretto fra l’altro da Luca…
-
Pascià al Teatro Augusteo di Napoli
NAPOLI – Fare una classifica della bravura o dell`impegno degli attori, sarebbe sminuire qualcuno, e non sarebbe giusto.