Tag: ambiente
-
Bagnoli: Al via la caratterizzazione dei suoli
NAPOLI – Caratterizzazioni del suolo e analisi della colmata. È quanto ha deciso venga fatto a stretto giro, nell’area ex Italsider di Bagnoli, la conferenza dei servizi sul tema tenutasi stamattina in Prefettura. Approvato il piano delle caratterizzazioni ad opera dell’Ispra, mentre resta da sciogliere il nodo degli espropri a Coroglio. L’idea del commissario Salvo Nastasi è raggiungere un’intesa con…
-
TERRA DEI FUOCHI: UN DISASTRO DA 5MILIONI DI TONNELLATE DI RIFIUTI
NAPOLI. Ad oggi, sono 64 le discariche tombate di rifiuti pericolosi e tossici individuate nella Terra dei Fuochi, la vasta aerea campana che si estende a Nord di Napoli e a Sud di Caserta e che comprende ufficialmente ben 90 Comuni, anche se nella realtà il numero è ancora più alto, per un totale di 3,5…
-
ECOSIN il giornalismo ambientale che si sviluppa in Crowdfunding
NAPOLI – Ecosin è un sito di informazione socio-ambientale, che produce e condivide gratuitamente video e inchieste utilizzando fonti istituzionali e indipendenti, coinvolgendo gli utenti attraverso la partecipazione attiva e condivisa.
-
GIUGLIANO: BLITZ DELLA GUARDIA DI FINANZA AL COMUNE
GIUGLIANO. Risale a pochi giorni fa un’ispezione della polizia, le visite delle forze dell’ordine starebbero divenendo abitudinarie.
-
Obblighi Ambientali: Sabato 16 maggio al Vomero check-up completo e gratuito per aziende e privati
NAPOLI – Il corner informativo, in via Luca Giordano, organizzato dalla R.S.A. (Ricerche e Studi sull’Ambiente) illustrerà agli imprenditori e ai cittadini gli obblighi ambientali per le imprese e le soluzioni per risolvere le problematiche in maniera ecocompatibile.
-
Impianto di compostaggio a Scampia entro la primavera del 2016: polemiche dalla Rete Commons e dall’ala destra della giunta comunale
NAPOLI – Per quanto molte siano state le sollecitazioni ad un impianto di compostaggio nella città di Napoli, ora che il sindaco De Magistris
-
AMBIENTE: INCENERITORE SI', INCENERITORE NO
GIUGLIANO – I dieci giorni previsti dal decreto legge Madia che la Commissione ha assegnato ai dirigenti delle due aziende appaltanti per la regolarizzazione della loro posizione, sono scaduti.