Home Food e Wine Sanremo 2025: Fantini Wines omaggia i cantanti con il suo Don Camillo...

Sanremo 2025: Fantini Wines omaggia i cantanti con il suo Don Camillo Gold Collection

92

Mancano poche ore all’apertura delle porte del Teatro Ariston per la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, un evento atteso che va ben oltre la celebrazione della musica. Anche quest’anno, la kermesse sanremese non è solo un’occasione per ascoltare le voci più celebri del panorama musicale italiano, ma diventa anche palcoscenico del buon bere, grazie all’iniziativa speciale della rinomata azienda vitivinicola abruzzese, Fantini Wines. Il gruppo vinicolo che dagli inizi nel 1994, partendo da Ortona in Abruzzo, è diventato pian piano leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing, torna a Sanremo per il terzo anno consecutivo.

Cinque le serate, dall’11 al 15 febbraio, 29 i nomi dei cantanti in gara, e infiniti brindisi attesi nella speciale lounge che sarà allestita all’interno del Lolli Palace Hotel, pochi minuti a piedi dal Teatro Ariston, luogo di incontro per cantanti, artisti e addetti ai lavori. Qui la casa vinicola abruzzese offrirà le bollicine del proprio Grand Cuvée bianco, blend di antichi vitigni autoctoni abruzzesi, e di quello rosato, da uve Aglianico del Vulture.
Se quindi un vivace brindisi è assicurato per tutti, un omaggio speciale by Fantini attende invece, proprio alla Hollywood Celebrities Lounge, tutti i 29 artisti in gara. La cantina abruzzese ha infatti creato una special edition ancora più special del suo nuovo gioiello enoico, il Don Camillo Gold Collection. Una chicca esclusiva, con una speciale etichetta ideata per “Sanremo 2025”, personalizzata e destinata a ciascuno dei cantanti in gara, con inciso il loro nome e cognome.

Il Don Camillo – Gold Collection è un blend tutto abruzzese, 85% Sangiovese e 15% Cabernet Sauvignon, la cui fermentazione malolattica viene effettuata in barrique dove sosta per una maturazione dalla durata di sei mesi. Un calice rosso rubino intenso, al naso risulta fruttato, con belle note di confettura e ciliegia sotto spirito, poi nuance speziate di liquirizia e una nota vegetale, aromi di vaniglia e fiori appassiti. Un vino corposo, secco e caldo, morbido con tannini eleganti, molto persistente e lungo in bocca, di ottima sapidità e di buon equilibrio. La bottiglia che ha spopolato già al festival del cinema di Venezia, è l’immagine stessa della festa: completamente d’oro brillante con etichetta nera a contrasto, le scritte dorate e il sigillo rosso a dare un tocco finale di eleganza, sperando porti fortuna a chi la riceverà.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here