Su Facebook un gruppo con oltre 2.600 iscritti per le segnalazioni
Napoli – Al Vomero, quartiere collinare del capoluogo partenopeo, continua a tenere banco la situazione disastrosa, che peraltro peggiora di giorno in giorno, delle strade con dissesti che mietono tantissime vittime. Danni incalcolabili per la società civile ma anche per le già disastrate casse del Comune, a seguito dei procedimenti promossi dai diretti interessati. Risorse che potrebbero essere più proficuamente investite per il risanamento delle strade dissestate sia con una costante manutenzione ordinaria, sia con specifici progetti per le arterie che versano in pessime condizioni. Intanto sul social network Facebook, il gruppo dal titolo significativo: “Buche partenopee, vedi Napoli e poi…cadi“, al link https://www.facebook.com/groups/buchepartenopee/ , gruppo fondato dal presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero, Gennaro Capodanno, sta riscuotendo notevoli consensi, avendo anche superato il traguardo dei 2.600 iscritti.
Questo gruppo – spiega Capodanno – nasce con il precipuo scopo di segnalare alle autorità competenti, con foto e racconti, i dissesti e le buche presenti sulle carreggiate e sui marciapiedi delle strade napoletane, che, in molti casi, sono datate. Numerosi i passanti vittime dei dissesti sui marciapiedi. Altrettanto folta la pattuglia degli automobilisti e, principalmente, dei motociclisti vittime di buche e voragini sulle carreggiate. Quando va bene a risentirne è la colonna vertebrale, per i continui sbalzi determinati dalle precarie condizioni di molte strade.
Rimanendo al Vomero – puntualizza Capodanno -. restano disastrose le condizioni di diverse arterie. Tra le più segnalate ci sono le isole pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano ma principalmente il tratto non pedonalizzato della stessa via Luca Giordano, dove si registrano numerose buche e tanti dissesti, da tempo segnalati senza però che si sia ancora proceduto ai necessari lavori di manutenzione straordinaria con il rifacimento dell’intera carreggiata.
Il problema non è più dilazionabile – sottolinea Capodanno –. Bisogna subito porre rimedio a questa preoccupante situazione che potrebbe avere ripercussioni sia per l’incolumità dei pedoni, sia per i danni causati ai veicoli, costretti a transitare su strade i cui dissesti possono incidere anche sulle parti meccaniche, con conseguenze immaginabili.
Sulla questione Capodanno richiama ancora una volta l’attenzione, per gli opportuni quanto urgenti interventi del caso, degli uffici comunali che fanno capo all’assessore alle strade, Cosenza.