Napoli, cittΓ  della Magna Grecia

Buonasera Benvenuti al nuovo appuntamento della rubrica: “π‘΅π’‚π’‘π’π’π’Š π’‚π’π’•π’Šπ’„π’‚: π’”π’•π’π’“π’Šπ’‚, π’‚π’π’†π’…π’…π’π’•π’Š 𝒆 π’„π’–π’“π’Šπ’π’”π’Šπ’•π’‚'”.

“Per haec studia tota Italia philosophis referta fuit, quae antea obscura erat, postea Pytagorae causa Magna Graccia appellata est”: cosΓ¬ scriveva il filosofo greco Giamblico nel 280 d. C. il cui senso Γ¨ che il nome di Magna si fosse dato alla Grecia italica per la sua fama, per l’eccellenza della scuola Pitagorica e per la somma dottrina in filosofia, in politica e in tutte le scienze e le belle arti.

Con l’espressione “Magna Grecia” si indica l’Italia meridionale, territorio che fu oggetto della colonizzazione dei greci a partire dall’VIII secolo a.C.. I Greci migrarono alla ricerca di cibo. Il loro territorio non era, infatti, sufficiente a sfamare la popolazione. Anche per l’abbondanza delle miniere fissarono la loro dimora nel futuro Regno di Napoli.

I Greci di Cuma (calcidesi), nella loro graduale espansione, avevano creato il centro abitato di Partenope e, a seguito della loro vittoria sugli Etruschi, scelsero l’isolotto di Megaride per fondare Neapolis, la futura Napoli.

Napoli della Magna Grecia raggiunse rapidamente una certa prosperitΓ , e dalla madre patria Grecia, l’arte, la letteratura e la filosofia influenzarono in modo determinante la cittΓ  della Sirena. Infatti Napoli visse un periodo d’oro, del tutto inserito nella somma cultura ellenica.

Con l’arrivo delle legioni romane, vi fu l’integrazione della Magna Grecia nel dominio della Repubblica romana. Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) si trova la collezione “Magna Grecia” che raccoglie i reperti rinvenuti nelle regioni meridionali del Regno di Napoli, ricca di migliaia di vasi e di terracotta figurate con oreficerie di notevole pregio.

Saluti cordiali,

Pino Spera, Responsabile della Sezione Storia della Biblioteca I Care, Pomigliano d’Arco (NA).

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.