Benvenuti al nuovo appuntamento della rubrica: “𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂: 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒂𝒏𝒆𝒅𝒅𝒐𝒕𝒊 𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒊𝒐𝒔𝒊𝒕𝒂'”.

 

Quando si intende citare un organismo militare scarsamente efficiente, i disinformati accennano divertiti al cosiddetto “esercito di Franceschiello” riferendosi a Francesco II di Borbone, ultimo re di Napoli. Le fonti storiche dicono il contrario.

Gli esperti militari dell’epoca concordavano nell’attribuire all’esercito di Napoli un valore di elevata efficienza, sia dal punto di vista strutturale, sia in riferimento alle qualità professionali degli ufficiali, allo spirito combattivo della truppa, agli armamenti e alle articolazioni logistiche.

È sufficiente ricordare, del resto, che dopo la restaurazione (1830) i Borboni si astennero dall’abolire le eccellenti modifiche introdotte da Gioacchino Murat (ex re di Napoli) e, con una grande apertura mentale, confermarono nel grado e nelle funzioni la gran parte degli ufficiali di nomina murattiana.

Immeritato, dunque, quel modo di dire “fare la fine dell’esercito di Franceschiello”. Fu, al contrario, proprio l’esercito napoletano l’unico elemento del regime a salvare l’onore della dinastia e della città di Napoli. Qualcuno addebita l’errata metafora a un aneddoto denigratorio dei Savoia per screditare l’ultimo dei Borboni.

 

Saluti cordiali,

Pino Spera, Responsabile della Sezione Storia della Biblioteca I Care, Pomigliano d’Arco (NA).

 

 

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.