Mercoledì 16 aprile all’hotel Four Seasons di Milano (ore 10:30) la American Chamber of Commerce in Italy, che ha compiuto 110 anni di attività lo scorso 13 aprile, organizza “Food for Thoughts: a Transatlantic Perspective on the Food Industry”, un incontro del ciclo Walk the Talk giunto alla 4° edizione, supportato da BCG, Intesa Sanpaolo, JLL e Maisto e Associati e dedicato alle sfide e opportunità dell’industria alimentare tra Europa e Stati Uniti, anche alla luce della reciproca moratoria sui dazi e sulla loro eventuale introduzione.
Il dibattito affronterà temi di grande attualità, quali l’impatto delle nuove politiche agricole sul commercio internazionale, la sostenibilità delle filiere, l’innovazione tecnologica e le strategie per coniugare qualità e competitività in un mercato in evoluzione.
Dopo il saluto introduttivo del Consigliere Delegato di AmCham Italy, Simone Crolla, i lavori proseguiranno nella tavola rotonda moderata da Claudio Brachino della Agenzia Italpress con gli interventi di Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano, Massimiliano Catozzi, Responsabile Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, Giorgia Favaro, Amministratore Delegato di McDonlad’s Italia, Guglielmo Maisto, Founder e Partner di Maisto e Associati, Sandro Sartor, Amministratore Delegato di Ruffino, e Luigi Scordamaglia, Amministratore Delegato di Filiera Italia.
“Il comparto agroalimentare italiano – dichiara il Consigliere Delegato di AmCham Italy, Simone Crolla – con la sua filiera ha raggiunto nel 2024 il record di esportazioni verso gli USA, con un incremento del 18,4% su dieci mesi che porta il valore complessivo a circa 7,8 miliardi di euro, come reso noto da Federalimentare: una crescita ben superiore a quella della media UE, che per l’anno appena concluso si è attestata al 12% rispetto al 2023, secondo il report annuale della Commissione europea. Ben comprensibili allora le preoccupazioni di agricoltori e produttori europei, e tanto più di quelli italiani, sull’eventuale impatto dei dazi. Stiamo parlando di un’eccellenza italiana molto apprezzata negli USA, anche grazie al radicamento secolare della comunità italo americana negli States e alla presenza di molte aziende nostrane oltreoceano. Al contempo, l’industria alimentare statunitense ha una sua consolidata tradizione nel nostro Paese, dove esporta beni per circa 1 miliardo di euro e dà vita anche a importanti partnership con i produttori locali. Si tratta pertanto di un settore importante dell’interscambio economico Italia-USA, sia in termini commerciali che per quanto riguarda gli investimenti diretti. È cruciale pertanto accendere un faro su questa realtà, a beneficio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni attesa giovedì a colloquio con il Presidente Donald Trump, evidenziando ogni opportunità per ulteriori sviluppi portatori di crescita e benessere per le nostre nazioni. Ed è quello che farà AmCham Italy proprio a partire da questo talk”.