Categoria: Municipalità 2
-
-
La Reliquia di San Giuseppe: Un approfondimento Storico
Oltre ogni dubbio, l’oggetto più importante della collezione è il “Bastone di San Giuseppe sposo di Maria Vergine, che prodigiosamente fiorì nelle sue mani e che trasportato da Giuseppe da Arimatea in Inghilterra, e di là nell’anno 1712 in questa Capitale per opera del cavaliere Nicola Grimaldi, si venera nella Chiesa della Arciconfraternita di S.…
-
La Fondazione San Giuseppe dei Nudi: Fra Storia e Modernità
Il Real monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell’opera di vestire i nudi sorge, secondo la tradizione, nel 1740 quando un gruppo di tre nobili, Francesco Cerio, Nicola Antonio Pirro Carafa e Domenico Orsini, incontratisi per passare un pomeriggio di svago, precisamente avventurosa battuta di caccia, videro i loro programmi interrotti, forse provvidenzialmente, dall’imprevedibilità del…
-
Maria Sofia di Baviera: l’ultima regina di Napoli che non si piegò mai
Quando pensiamo a una regina, immaginiamo un trono dorato, abiti di seta e una vita fatta di lusso. Ma Maria Sofia di Baviera, l’ultima regina di Napoli, era tutto tranne che una figura da favola. Era coraggiosa, determinata e pronta a combattere fino alla fine per difendere ciò in cui credeva. Maria Sofia Amalia…
-
Violentata nella baraccopoli a pochi passi dall’ex mercato ittico.
Violentata nella baraccopoli a pochi passi dall’ex mercato ittico. 37enne arrestato dai Carabinieri
-
Anche la 2 municipalità avrà un polifunzionale sportivo in piazza Masiello
Anche la 2 municipalità avrà un polifunzionale sportivo in piazza Masiello
-
Visite Casa Massonica napoletana GOI nel Maggio dei Monumenti 2024
Le visite guidate e gratuite si terranno il 4, 11, 18 e 25 maggio Il consueto appuntamento per le visite guidate alla Casa Massonica napoletana del Grande Oriente d’Italia è stato incluso nel programma del Maggio dei Monumenti 2024 – “Le acque di Napoli”, promosso dal Comune di Napoli ed inserito, pertanto, nel relativo calendario.
-
“Serata Settecento” alla Basilica di San Domenico Maggiore
Il 1° maggio a Napoli concerto del Coro Polifonico Flegreo e dell’Orchestra d’Archi “F. Veniero” Mercoledì 1° maggio, ore 19:00, presso la Basilica San Domenico Maggiore a Napoli, in piazza San Domenico Maggiore, 8A, il Coro Polifonico Flegreo e l’Orchestra d’Archi “F. Veniero” presentano “Serata Settecento” – Napoli incontra Venezia, introduce Riccardo Canessa.
-
Casa Massonica Napoletana GOI apre per il Maggio dei Monumenti 2024
Visite guidate gratuite il 4, 11, 18 e 25 maggio La Sede massonica del Grande Oriente d’Italia a Napoli torna per il consueto appuntamento in concomitanza con tradizionale rassegna Maggio dei Monumenti che, come d’uso, spalanca le porte dei siti artistici e culturali della città, aprendo i battenti al pubblico. Il Collegio Circoscrizionale di Campania – Lucania,…
-
Concerto di beneficenza ‘Il mistero di un requiem’
Appuntamento il 1° novembre nella Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli La R.: L.: Leonardo da Vinci n. 299 Ord. di Napoli con il patrocinio del Collegio Circoscrizionale dei MM.: VV.: della Campania – Lucania presenta mercoledì 1° novembre, ore 18:30, presso la Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, il concerto di beneficenza…