SOLIDARIETA’ DI POPOLO 2024/2025
Per Rosa PRATICO’, Presidente di Officina delle Idee, la solidarietà è un valore che va oltre le festività, che non conosce scadenze e che si manifesta quotidianamente con gesti concreti, capaci di migliorare la vita di chi è meno fortunato. Oggi, più che mai, la generosità di molte aziende e persone è fondamentale per costruire una società più giusta e accogliente. Tra queste realtà, spiccano le straordinarie iniziative di coloro che hanno scelto di fare la differenza, come la CNL di Stefano Luciano, che non si è limitata a fare una semplice donazione, ma ha scelto di offrire scatole ricche di frutta e verdura fresca, promuovendo un messaggio di cura e attenzione per la salute e il benessere di chi riceve. Un gesto che va ben oltre il dono materiale, ma che rispecchia una vera volontà di supportare concretamente chi vive in condizioni di difficoltà. Crispo, grazie alla guida del suo Amministratore Delegato Gianfranco Crispo, ha regalato cioccolatini prelibati, simbolo di un pensiero dolce che illumina la giornata di chiunque lo riceva. Non si è trattato solo di un gesto di generosità, ma di una dimostrazione di come un piccolo dono possa portare un sorriso e infondere speranza, facendo sentire le persone più vicine le une alle altre. La Gelateria del Gallo, con la sua passione per la qualità, ha offerto le sue prelibatezze, regalando non solo un momento di piacere ma anche un segno di vicinanza e calore. Un semplice gelato, ma con un grande valore emotivo, che ricorda che ogni gesto, anche piccolo, può avere un impatto duraturo. Altre due realtà storiche, di eccellenza partenopee che da sempre, non fanno mancare il loro sostegno, come Giuseppe Di Martino dell’omonimo Pastificio di Gragnano unitamente a Francesca Corso del Caseificio Delle Rose di Cardito. E non possiamo dimenticare BimboStore di Pino Neri, che con il suo impegno continuo ha portato la magia del Natale a tanti bambini, offrendo giochi e momenti di felicità a chi ne aveva più bisogno. Ogni sorriso ricevuto è il risultato di un impegno autentico, che continua ben oltre il periodo natalizio, creando un legame duraturo con la comunità come sottolinea la Praticò, “So di essere una stalker, ma so anche che donare è una sensazione che ti resta nel cuore a lungo.” Questo sentimento di gratitudine e soddisfazione non è solo suo, ma accomuna tutte le realtà che, come lei, hanno scelto di dare il loro contributo. Queste parole racchiudono l’essenza di un impegno che non si misura nel tempo, ma nella forza dei gesti che si compiono. Un altro pilastro fondamentale di queste iniziative è Unicef, con la sua presidente Emilia Narciso, che ogni giorno lavora con instancabile passione per migliorare le condizioni di vita dei bambini in Campania. La sua dedizione è un esempio per tutti, un faro di speranza che guida l’impegno collettivo verso un futuro più luminoso per i più giovani. Infine, “Giochi Uniti”, che ha donato tempo e giocattoli, ci ricorda quanto sia essenziale investire nell’infanzia e nel loro diritto alla gioia, anche al di fuori dei momenti festivi. Ogni giocattolo donato è una promessa di felicità e un incoraggiamento a coltivare i sogni dei più piccoli. Per Rosario LOPA, della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo e Dirigente ASI-associazioni sociali sportive italiane, le iniziative, come quelle messe in atto in questi giorni, mirano, nel complesso, ad arginare un’emergenza sociale derivata dalle difficoltà di una fascia della popolazione a reperire risorse e beni di prima necessità, a seguito della contrazione economica da crisi Coronavirus e dai conflitti in Ucraina e Palestina. Così si mette in atto quel sentimento di solidarietà dandone maggiore efficacia in interventi concreti soprattutto grazie all’impegno della società civile e del terzo settore. Queste storie di generosità ci ricordano che la solidarietà è senza tempo. Non è legata a un periodo dell’anno, ma si radica in ogni gesto, in ogni donazione, in ogni attenzione verso l’altro. Oggi, come in passato, possiamo guardare a queste realtà con gratitudine, consapevoli che il loro impegno continuo è la vera forza che può trasformare il mondo in un posto migliore. Insieme, possiamo costruire un futuro più luminoso, dove l’amore e la solidarietà sono il motore del cambiamento, conclude Rosa PRATICO’.