(I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
un viaggio letterario nelle profondità dell’animo umano
I Quaderni del Bardo Edizioni sono lieti di annunciare l’uscita del libro “Tra mente e cuore”, una raccolta di quattro racconti intensi e profondi firmati da Valentina Terranova. Con la sua straordinaria sensibilità narrativa, l’autrice esplora il delicato equilibrio tra emozioni e razionalità, dipingendo storie che rimangono impresse nell’anima.
Attraverso personaggi ricchi di umanità e ambientazioni intrise di introspezione, Terranova ci conduce in un mondo dove ricordi, rimpianti e scelte si intrecciano in un mosaico di emozioni. “Tra mente e cuore” non è solo un libro, ma una finestra sul vissuto di vite ordinarie e straordinarie, capaci di toccare le corde più intime del lettore.
L’opera è un invito a riflettere sulla condizione umana, sull’amore, la perdita e la ricerca di senso in un mondo in continuo cambiamento. La scrittura della Terranova si distingue per la sua eleganza e la capacità di trasformare il quotidiano in poesia.
Dichiara Valentina Terranova (l’autrice): “Tra mente e cuore è il luogo in cui i racconti vengono concepiti dall’autore, Valentina Terranova, è lo spazio della penna tra foglio e capo chino su di esso. Quattro racconti per parlare di speranza, riscatto e redenzione. (M)Nonna Lisa è una ottantacinquenne chiusa in una casa di riposo, desiderosa di riscattare la sua vita e darle un senso. In Alfa o Omega, Gigi, un malato di mente, troverà un’insolita soluzione ai suoi disturbi, il figlio Nino, riuscirà a dare valore alla vita sbagliata del padre. Giovanni Gurrieri è il protagonista de Il Rimedio, un professore stanco, che troverà rimedio nella scrittura. Carla Di Maritino è una giovane donna, ha difficoltà a relazionarsi con gli uomini, ridurrà in coriandoli la sua brutta esperienza. Il percorso di ciascun protagonista, che risulta profondamente vero, non è solo esteriore, ma scende nel profondo dell’anima, i loro dubbi, timori e speranze, sono gli stessi di chi si immerge nella lettura delle vicende; alla ricerca del vero senso della vita che poi, è lo scopo, cosciente o meno, di ogni essere umano”.
La copertina del libro, illustrata da Alice Cavallo, aggiunge un ulteriore livello di espressione artistica, completando questa opera unica.
Valentina Terranova (1977) nasce e vive a Modica in Sicilia. È un’operatrice socio assistenziale e sanitario sempre a contatto con le persone e con le vicende umane dalle quali si lascia ispirare. La scrittura è per lei un’amata compagna dall’età di quattordici anni. Nel 2000 scrive la sua opera prima “Guardare oltre”, un lungo racconto che l’autrice definisce immaturo da un punto di vista letterale e che conserva gelosamente in quanto rappresenta il primo tassello di un percorso di crescita. Scrive poesie. Nel 2013 scrive un corto teatrale “La Cantina” a seguito di un corso di scrittura drammaturgica che viene portato in scena dal gruppo di attori partecipanti allo stesso corso. Si dedica alla scrittura di favole, nel 2015 pubblica, in modo autonomo ed in via del tutto sperimentale, la favola “Il cocomero magico” con LULÙ piattaforma online. Nel 2017 la sua poesia. “A mia madre” viene selezionata e pubblicata nell’antologia “Il Federiciano 2017” a seguito dell’omonimo concorso. Nel 2020 pubblica con Kreativamente Editore la favola “La danza delle coccinelle”; nello stesso anno riceve il “Premio Speciale per la Creatività” e si aggiudica un secondo posto partecipando al concorso UN RACCONTO PER PENSARE indetto da Locali per Pensare pagina Facebook con «L’uomo dai capelli bianchi»; nel luglio 2023 il suo racconto “È l’ora” viene selezionato e pubblicato nella seconda edizione della raccolta “Raccontami di Te…”, arricchita dalle opere in immagini che i racconti hanno ispirato, edito da Malia.