Benvenuti al nuovo appuntamento della rubrica: “𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂: 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒂𝒏𝒆𝒅𝒅𝒐𝒕𝒊 𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒊𝒐𝒔𝒊𝒕𝒂'”.
Lungo Via Toledo si trova la Galleria Umberto I, inaugurata nel 1892. Dopo dodici anni Matilde Serao fondò il quotidiano “Il giorno”, la cui sede fu scelta proprio nella galleria. Per ventitré anni (il quotidiano chiuse nel 1927) la scrittrice fu solita passeggiare per Via Toledo e a tal proposito scrisse: “Via Toledo non ha rivali, anche nelle vie più magicamente belle di Napoli […] Nessuna strada è sua rivale, poiché queste vie possono avere la bellezza, la forza, la grazia, la poesia, la tradizione, ma Toledo ha tutto ciò e ha un’altra cosa, l’altra cosa grande, imponente, fremente, essa ha la vita, essa è vita”.
Via Toledo è il perno fondamentale dell’espansione urbana voluta nel 1536 dal viceré di Napoli Pedro de Toledo. Per pochi napoletani lo stesso tragitto si chiama Via Roma, denominazione presa nel 1870 e conservata fino al 1980, in onore della neo capitale del Regno d’Italia. I lavori furono affidati agli architetti Giovanni Benincasa di Siena e Ferdinando Manlio di Napoli.
La via permise di collegare il largo del Mercatello (oggi Piazza Dante) al largo di Palazzo (oggi Piazza del Plebiscito). Lungo il chilometro e duecento metri sono stati edificati nei secoli tantissimi palazzi di grande interesse storico.
Tra il XVII e il XIX secolo, i lunghi viaggi (Grand Tour) di scrittori e intellettuali attraverso l’Europa e soprattutto attraverso l’Italia diedero grande notorietà a Napoli e alle sue bellezze, tra cui anche Via Toledo. Tanto che il grande scrittore francese Stendhal, al termine del suo viaggio in città, disse: “Parto. Non dimenticherò né la via Toledo, né tutti gli altri quartieri di Napoli”.
Al centro di Via Toledo si trova oggi piazza Carità con un’opera architettonica dedicata a Salvo D’Acquisto. Di fronte al monumento esiste una delle tante piccole strade che portano ai Quartieri Spagnoli, nati nel 1600 per acquartierare le truppe spagnole di stanza nella città. Ciliegina sulla torta, recentemente, al Largo Berlinguer è stata inaugurata la meravigliosa stazione di Toledo della metropolitana dell’arte.
Saluti cordiali,
Pino Spera