Ferdinando Russo, il grande poeta napoletano

Benvenuti al nuovo appuntamento della rubrica: “𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂: 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒂𝒏𝒆𝒅𝒅𝒐𝒕𝒊 𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒊𝒐𝒔𝒊𝒕𝒂'”.

 

“Qui tra il castello e il molo dove l’ultimo cantastorie favoleggiò d’armi e d’amore il popolo ricorda Ferdinando Russo poeta e paladino dell’anima napoletana”. Nel 1928, all’angolo di piazza Municipio, fu murata una lapide con questa scritta le cui parole furono dettate da Carlo Nazzaro, grande amico del poeta. Oggi la lapide non esiste più perché il palazzo fu abbattuto per fare luogo a nuova costruzione.

Ferdinando Russo nacque a Napoli il 25 novembre 1866. Funzionario del Museo Nazionale, dopo un matrimonio infelice, si dedicò in toto alla poesia, alla sua amata mamma e alle tante donne che amò rincorrere fino alla tarda età.

Un uomo signorile, dagli occhi neri e lucenti, si distinse negli ambienti artistici, non rinnegando, tuttavia, il popolo dei quartieri più abbandonati. Fu giudicato, accanto a Salvatore Di Giacomo, un autentico rappresentante e interprete dell’anima napoletana.

Gente ‘e malavita, ‘E scugnizze, ‘O cantastorie, ‘N paraviso sono alcuni titoli dei suoi lavori in cui il protagonista è sempre il popolo, con i suoi vizi e le sue virtù. Come giornalista, collaborò prima al Pungolo e poi a Il Mattino di Eduardo Scarfoglio di cui fu intimo amico, come lo fu di Gabriele D’Annunzio.

Scrisse libri di novelle, romanzi, monografie di storia, di folclore e di letteratura dialettale napoletana. Le sue opere continuano a essere ristampate e vendute largamente, indice della sua grandezza di poeta verace.

Morì a Napoli il 30 gennaio 1927, le sue spoglie riposano presso il Cimitero Monumentale di Poggioreale.

 

Saluti cordiali,

Pino Spera, Responsabile della Sezione Storia della Biblioteca I Care, Pomigliano d’Arco (NA).

 

 

 

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.