Home Cultura Andava tutto bene? Covid-19 e uno sguardo al futuro

Andava tutto bene? Covid-19 e uno sguardo al futuro

2435

di Sandro Piazzini, ricercatore zoologo

 Qualche riflessione su ambiente, modelli di sviluppo e

Pandemie

 Oggi, 8 aprile 2020. Pandemia CoronaVirus Disease 2019. Questi i dati attuali: quasi 1.500.000 casi

accertati a livello globale, oltre 80.000 morti, e circa 300.000 ricoverati (Fonte: Johns Hopkins University). Ma purtroppo questi numeri sono destinati a salire ancora molto. L’umanità non sta trascorrendo certo un periodo sereno.

Spillover

Virus affini a quello che sta causando la pandemia Covid-19 sono naturalmente presenti in popolazioni di animali selvatici, che sembrano tollerarli piuttosto bene.

E’ ormai dimostrato che il nuovo coronavirus fosse una malattia endemica dei pipistrelli del genereRhinolophus e che alla fine abbia fatto il “salto di specie” sull’uomo, probabilmente passando attraverso un ospite intermedio che, con tutta probabilità, è stato un animale domestico allevato a scopo alimentare come dimostrato da alcuni studi (Guo et al., 2020; Zhang et al., 2020).

Virus affini a quello che sta causando la pandemia Covid-19 sono naturalmente presenti in popolazioni di animali selvatici, che sembrano tollerarli piuttosto bene.

Esiste una strettissima correlazione tra l’impatto dell’uomo sull’ecosistema naturale e l’emergere di malattie a noi trasmesse dagli altri animali, e l’attuale epidemia di Covid-19, era stata ampiamente prevista da alcuni studi ed è solo l’ennesimo e non ultimo episodio di pandemie provocate indirettamente dall’uomo attraverso la distruzione degli habitat, l’inquinamento, la sovrapopolazione, il consumo di risorse con un ritmo non sostenibile che porta inevitabilmente ad una forte perdita di biodiversità, cioè ad una diminuzione del numero delle specie di organismi viventi, piante e altri animali (Keesing et al., 2010; Morse et al., 2012; Di Marco, 2020).

 Ma andava tutto bene

 Eppure è successo. E ora siamo qui, a lamentarci di questa spiacevole situazione, spesso a piangerci addosso, e soprattutto a ripensare con gioia alla meravigliosa vita che ognuno di noi conduceva prima che arrivasse questo maledetto virus, sperando che nel futuro si torni presto al mondo “normale” dove “andava tutto bene”. Ma era davvero così?

Nel mondo “normale”, dove “andava tutto bene”, abbiamo innescato un processo di riscaldamento globale, che, nell’ultimo quarantennio 1981-2019 è stato maggiore del 250% rispetto ai 100 anni precedenti (1880-1980, dove l’effetto delle attività dell’uomo sul clima era già molto importante) e ha causato la diminuzione del 20% delle precipitazioni, la scomparsa di circa 3 milioni di kmq di ghiacci nell’Artico e l’innalzamento di quasi 5 cm del livello dei mari (IPCC, 2014); nel mondo “normale”, negli ultimi 500 anni, a causa del nostro modo di vivere, abbiamo causato l’estinzione di quasi 700 specie di vertebrati e 38000 di invertebrati (si tratta di una sottostima) e ben 1 milione di specie animali e vegetali oggi sono a rischio imminente di estinzione (Ceballos et al., 2010; 2015; 2017; IPBES, 2019);

dal 1990 ad oggi abbiamo distrutto 1,3 milioni di kmq di foreste per espandere il nostro cemento, per coltivare e per utilizzare il legno (Khokhar & Tabary, 2016);

usiamo oltre 200 litri di acqua pro capite al giorno (SRM, 2017) sprecandone oltre la metà per abitudini inutili mentre per la siccità muoiono migliaia di altri animali e di altre persone;

inquiniamo con i nostri reflui non depurati i fiumi ma più a valle prendiamo la stessa acqua per potabilizzarla e berla;

spargiamo tonnellate di veleni come pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici per coltivare cereali, verdure e frutta che poi mangiamo;

alleviamo animali chiusi in gabbie o stalletti dove devono passare l’intera vita senza poter neanche camminare e li ingozziamo perché crescano velocemente per poi mangiarli;

compriamo cose di cui non abbiamo reale necessità senza domandarci quale sia stato l’impatto sul pianeta per produrle;

utilizziamo l’auto per spostarsi di 500 m ma ci va bene respirare lo smog che poi ci avvelena.

La deforestazione rappresenta uno degli interventi distruttivi legati a uno sfruttamento  indiscriminato dell’ambiente naturale.

 

 

 

Tutto ciò ci ha portato alla situazione attuale dove tutti noi, in Italia, ma anche nel resto del globo, dobbiamo e dovremo affrontare dei costi enormi: i costi in termini di vite umane, i costi dell’emergenza sanitaria, i costi indotti alle nostre attività economiche dalle misure di contenimento indispensabili per arginare il contagio e, conseguentemente, i costi in termini di benessere delle nostre vite, visto che al momento siamo privati, necessariamente, della nostra libertà, ma anche della certezza nel futuro che sinora avevamo dato per scontato.

 Come potrà evolversi il nostro futuro?

 Non lo sappiamo con certezza. Sembra che il Covid-19 sia favorito da bassi tassi di umidità e temperature primaverili, comprese tra i 5 ed i 15 gradi (Poirier et al., 2020; Sajadi et al., 2020),

mentre forse, è possibile che sia il caldo, con temperature superiori ai 30 gradi, sia il freddo con costanti temperature sotto zero possano rallentare il contagio. Ma non ne abbiamo la certezza.

Molto probabilmente il Covid-19, trattandosi di un coronavirus, famiglia di virus a cui appartiene il

raffreddore, si diffonderà di meno in estate ma forse, soprattutto per una più forte e pronta  risposta immunitaria da parte del nostro organismo, che, quantomeno per gli europei, funziona molto peggio in inverno e con le basse temperature (Dopico et al., 2015).

Ma, con tutta probabilità, il Covid-19 non sparirà dopo le misure di contenimento, ma ce lo ritroveremo a partire dal prossimo autunno. Da ora in poi, dovremo probabilmente conviverci.

Alla fine dei conti, quanto ci costerà l’aver scatenato indirettamente questa pandemia? L’UNCTAD

(Un Conference on Trade and Development) afferma che ci vorrà, nel 2020, almeno 1 trilione di dollari a livello globale, ma in questi costi veramente enormi non è certo considerato il disagio, la

preoccupazione e di conseguenza il peggioramento della qualità delle nostre vite, che ci accompagnerà ancora e non sappiamo per quanto tempo.

Un’attenzione ed una cura diversa per l’ambiente naturale ci avrebbe potuto risparmiare gli enormi costi di questa epidemia; è accertato che un’elevata biodiversità riduce il tasso di trasmissione ed il rischio di malattie per gli umani e anche per il bestiame (Ostfeld, 2017).

 Una diversa concezione dello sviluppo

 Ma a questo punto cosa fare?

Io credo che esista un solo modo perché tutti noi e la nostra specie abbiamo una lieve speranza di poter continuare a vivere in salute su questo bellissimo e unico pianeta: dobbiamo usare, per le altre specie e per l’ambiente, la stessa cura che abbiamo per le persone e le cose che ci sono più care, dobbiamo fermarci a guardare indietro quello che abbiamo provocato, riflettere sul nostro modo di vita e cercare di cambiare le abitudini e adeguare le nostre attività alle condizioni che stanno mutando. Dobbiamo riflettere sul nostro sistema economico globale, perché il Covid-19 sta mettendo in luce la sua estrema fragilità, insita nelle sue labili fondamenta, visto che si fonda sullo sfruttamento massivo delle risorse naturali, sull’aumento della popolazione mondiale e sullo spostamento di persone e di merci in tutto il globo. Forse è giunto il momento di pensare seriamente a rifondare, pian piano, un sistema economico meno fragile, magari attraverso un’economia sostenibile e circolare. Anche perché alla fine, probabilmente ci stiamo anche rendendo conto durante questa quarantena che non abbiamo bisogno di molto per vivere e che tante delle cose che facevamo e degli oggetti che usavamo sono in realtà inutili.

E’ chiaro che un cambiamento di un sistema globale non è alla portata di noi modesti cittadini medi. Ma “Gutta cavat lapidem”, “la goccia scava la pietra” dicevano gli antichi Romani. Con le nostre scelte di vita possiamo condizionare questo sistema e tutti insieme possiamo far sì che, con un po’ di pazienza, si possa smuovere qualcosa anche molto in alto. E possiamo farlo solo noi, sia perché ce lo possiamo permettere per il relativo benessere in cui viviamo, sia perché la “civiltà occidentale” rappresenta spesso il modello per tantissimi paesi ancora in via di sviluppo.

Scegliere di mangiare meno carne, e di animali allevati allo stato brado o semibrado, può avere un positivo impatto sugli equilibri ambientali.

Scegliere di mangiare meno carne, e di animali allevati allo stato brado o semibrado, può avere un positivo impatto sugli equilibri ambientali.

 Scelte di responsabilità ambientale

 Le nostre scelte sono e saranno fondamentali:

– possiamo consumare meno carne, limitando il consumo a meno di 500 g alla settimana (come raccomandato dall’International Agency for Research on Cancer, un’agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) e scegliendo animali domestici allevati in regime brado o semibrado;

questo, a lungo termine, consentirà di ridurre il numero di animali allevati, favorirà gli allevamenti bradi che sono molto meno impattanti (e anzi fondamentali per il mantenimento di alcuni habitat) e aiuterà anche la nostra salute, visto che l’elevato consumo di carne è all’origine delle peggiori malattie del nostro tempo, primo fra tutti il cancro;

– possiamo prediligere prodotti biologici, coltivati con un utilizzo inferiore di sostanze chimiche come pesticidi, erbicidi e concimi chimici che sono alla base dell’inquinamento del suolo e dell’acqua e che stanno distruggendo centinaia di migliaia di specie animali e vegetali; i prodotti che oggi passano come “normali” e cioè non biologici sono fatti tutti utilizzando sostanze chimiche ma non c’è l’obbligo di scriverlo sull’etichetta;

-possiamo limitare al minimo i prodotti che vengono da molto lontano e hanno viaggiato in

aereo;

– possiamo comprare pesce pescato con metodi sostenibili (cioè per esempio con la canna anziché con le reti a strascico) e rivolgere la nostra attenzione al pescato locale o a quello ottenuto con metodi sostenibili, certificato con la sigla MSC (Marine Stewardship Council);

– possiamo acquistare carta e legno certificati da FSC (Forest Stewardship Council) che ci garantisce che tali prodotti vengono da una gestione sostenibile delle foreste;

– possiamo regolare il riscaldamento a una temperatura più bassa, anche un solo grado in meno può ridurre considerevolmente le emissioni di anidride carbonica in atmosfera;

– dobbiamo ridurre all’essenziale l’utilizzo dell’acqua potabile evitando di utilizzarla per cose inutili

o superflue;

– possiamo valutare anche di scegliere vacanze a minore impatto ambientale, magari utilizzando

di rado l’aereo, che è il mezzo di trasporto più inquinante di tutti;

– dobbiamo esigere da tutti i politici programmi che contengano piani, soprattutto di lungo

termine, per la salvaguardia ambientale, attraverso la creazione di aree protette e il sostegno di

quelle esistenti, politiche economiche per la riduzione delle emissioni di CO2, per la riduzione

dell’inquinamento e del consumo di suolo;

– dobbiamo anche reclamare che l’educazione ambientale sia una materia inserita nei programmi

scolastici così come italiano, storia o matematica, e che si investa di più nella ricerca, perché il

nostro futuro sarà in buona parte un frutto che maturerà grazie all’investimento che il nostro

paese fa e farà nelle scuola e nella ricerca scientifica;

– dovremmo probabilmente, prima di fare qualcosa, porci sempre la domanda su quale impatto

possano avere le nostre azioni, sulla sopravvivenza delle altre specie e degli habitat.

 

 

 

Anche forme di turismo più sostenibili sono importanti in un’ottica della riduzione del nostro impatto sull’ambiente naturale. A piedi, ad esempio, possiamo scoprire luoghi “esotici” anche senza necessità di prendere l’aereo.

 Una visione in prospettiva

 Se insisteremo, ciechi, sulla stessa strada che abbiamo percorso sinora, quando sarà finita questa

emergenza, ci sarà un solo esito: ci ritroveremo, fra un anno o due ad un’altra emergenza spiacevole come quella attuale e sarà colpa di un altro virus, o di un batterio, o di una catastrofe

naturale, o della mancanza di acqua, o della mancanza di risorse alimentari per tutti.

Forse è il momento di rimboccarci le maniche, di prenderci le nostre responsabilità, è il momento di riflettere e ragionare su ciò che non va, è il momento di cercare soluzioni  alternative e meno impattanti per le nostre attività e per il nostro modo di vita. Forse è anche il momento di trasformare, tutti uniti, questa grande tragedia, in una futura rinascita.

Bibliografia

 Ceballos G., García A., Ehrlich P.R., 2010. The sixth extinction crisis: Loss of animal populations and species. J. Cosmology 8:1821–183.

Ceballos G., Ehrlich P.R., Barnosky A.D., García A., Pringle R.M., Palmer T.M. & Dirzo R., 2015. Accelerated modern human-induced species losses: Entering the sixth mass extinction. SciAdv 1:e1400253.

Ceballos G., Ehrlich P.R., Dirzo R., 2017. Biological annihilation via the ongoing sixth mass extinction signaled by vertebrate population losses and declines. Proceedings of the National Academy of Sciences USA, 114 pp. E6089-E6096

Di Marco M., Baker M., Daszak P., De Barro P., Eskew E.A., Godde C., Harwood T., Herrero M., Hoskins A., Johnson E., Karesh W.B., Machalaba C., Navarro Garcia J., Paini D., Pirzl R., Stafford Smith M., Zambrana-Torrelio C., Ferrier S., 2020. Sustainable development must account for pandemic risk. PNAS, 117: 3888-3892. DOI  www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.2001655117

Dopico X.C., Evangelou M., Ferreira R.C., Guo H., Pekalski M.L.,. Smyth D.J., Cooper N., Burren O.S., Fulford A.J., Hennig B.G., Prentice A.M., Ziegler A.G., Bonifacio E., Wallace C. & Todd J.A., 2015. Widespread seasonal gene expression reveals annual differences in human immunity and physiology. Nat. Commun. 6:7000 doi: 10.1038/ncomms8000

Guo Y.R., Cao Q.D., Hong Z.S., Tan Y.Y., Chen S.D., Jin H.G., Tan K.S., Wang D.Y. & Yan Y., 2020. The origin, transmission and clinical therapies on coronavirus disease 2019 (COVID-19)  outbreak – an update on the Status. Military Medical Research 7:11

IPBES, 2019. Le dangereux déclin de la nature : Un taux d’extinction des espèces « sans precedent » et qui s’accélère. Communiqué de presse. 6.05.2019

IPCC, 2014: Climate Change 2014: Synthesis Report. Contribution of Working Groups I, II and III to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Core Writing Team, R.K. Pachauri and L.A. Meyer (eds.)]. IPCC, Geneva, Switzerland, 151 pp.

Keesing F, Belden LK, Daszak P, Dobson A., Harvell C.D., Holt R.D., Hudson P., Jolles A., Jones K.E., Mitchell C.E., Myers S.S., Bogich T. & Ostfeld R.S., 2010. Impacts of biodiversity on the emergence and transmission of infectious diseases. Nature; 468: 647–52.

Khokhar T. & Tabary M.E., 2016. Https://blogs.worldbank.org/opendata/five-forest-figuresinternational-dayforests

Morse S., Mazet J.A.K., Woolhouse M., Parrish C.R., Carroll D., Karesh W.B., Zambrana-Torrelio C., Lipkin W.I. & Dasza P., 2012. Prediction and prevention of the next pandemic zoonosi. www.thelancet.com Vol 380 December 1, 2012

Ostfeld R.S., 2017. Biodiversity loss and the ecology of infectious disease. www.thelancet.com/planetary-health Vol 1 April 2017.

Poirier C., Luo W., Majumder M.S., Liu D., Mandl K.D., Mooring T.A. & Santillana M., 2020. The Role of Environmental Factors on Transmission Rates of the COVID-19 Outbreak: An Initial

Assessment in Two Spatial Scales. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3552677 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3552677

Sajadi M.M., MD, Habibzadeh P., Vintzileos A., Shokouhi S. Miralles-Wilhelm F. & Amoroso A., 2020. Temperature, humidity, and latitude analysis to predict potential spread and seasonality for COVID-19. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3550308 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3550308

Studi Ricerche Mezzogiorno, 2017. Le risorse idriche nell’ambito della circular economy. Intesa Sanpaolo, Direzione Studi e Ricerche.

Zhang L., Shen F.M., Chen F. & Lin Z. Origin and evolution of the 2019 novel coronavirus. Clin Infect Dis. 2020 Feb 3:ciaa112. doi: 10.1093/cid/ciaa112. [Epub ahead of print

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here